Esperienza e competenza al servizio del fotovoltaico

Esperienza e competenza al servizio del fotovoltaico

Nel contesto della transizione energetica e della crescente domanda di soluzioni per la produzione di energia da fonte solare, Proel Engineering si distingue per il suo impegno concreto nello sviluppo di impianti fotovoltaici, settore in cui ha maturato una lunga e solida esperienza. Specializzata nella progettazione e nella realizzazione di sistemi per la produzione di energia elettrica da fonte solare, l’azienda si posiziona come partner tecnologico affidabile per clienti pubblici e privati.

Dall’ingegneria alla costruzione: i progetti chiave di Proel nel fotovoltaico

A valle di una consolidata esperienza nella realizzazione di impianti fotovoltaici su tetto, Proel si apre ora ad una nuova sfida: la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 1 MW nel comune di Gambatesa, in collaborazione con il partner INSE. Il progetto richiede un impegno considerevole in termini di Engineering, Procurement and Construction (EPC). Rispetto agli impianti su tetto, quello a terra comporta maggiori responsabilità operative, in particolare per quanto riguarda la preparazione del sito, i movimenti terra e la gestione delle fasi di cantiere, richiedendo un approccio ingegneristico ancora più strutturato e una pianificazione accurata.

Parallelamente, Proel prosegue le attività di ingegneria esecutiva per impianti fotovoltaici multi-megawatt: a Pesaro per conto di Renco e a Melfi per il cliente Iberdrola. In entrambi i progetti, l’azienda è coinvolta nello sviluppo dei layout impiantistici, nella definizione delle soluzioni tecniche più efficienti e nell’ottimizzazione delle prestazioni energetiche, confermando la propria capacità di operare su progetti complessi e di ampio respiro.

Guardando avanti

Con un portfolio progetti in continua espansione, Proel Engineering consolida la propria posizione nel settore fotovoltaico, investendo in software di innovazione tecnologica e in aggiornamento continuo. L’azienda investe costantemente nella formazione del team tecnico e nello sviluppo di strumenti digitali per la progettazione integrata, al fine di incrementare l’efficienza e la sostenibilità delle proprie realizzazioni.